Museo Civico della Navigazione fluviale

Via Ortazzo, 63 BATTAGLIA TERME
Lat. 45.287232 Long. 11.787978

Il museo nasce come tributo alla storia e alla cultura della civiltà dei “barcari” e al rapporto che per secoli si è instaurato tra il territorio di Battaglia Terme e l’acqua, tanto che il paese assurgeva a importante porto fluviale; è inoltre un omaggio al tema della comunicazione fluviale e all’uso del “burchio”, l’imbarcazione protagonista della navigazione padana, caratterizzata dalla chiglia piatta. Il museo, sorto all’interno dell’ex macello comunale, è un vero e proprio percorso nella memoria, giacché raccoglie al suo interno materiale, ricordi e storie di vita vissuta attraverso cui si ricostruiscono le tradizioni, le pratiche e le attività del passato.

Le prime sezioni sono dedicate alle componenti navali, ai tipi di imbarcazione e alle opere idrauliche; sono poi illustrate le forme di propulsione del burchio (a remi, a traino animale, a motore). Particolare attenzione in questi settori è data inoltre all’attività cantieristica, alla fitta rete di idrovie e all’arte della navigazione in acque interne. L’ultima sezione del museo si concentra sulla vita di bordo, tanto suggestiva quanto faticosa. Nell’approdo adiacente sono ormeggiate imbarcazioni d’epoca, utilizzate per crociere didattiche.

Qui sotto presente una mappa opestreetmap che presenta i percorsi ed i luoghi di interesse, ciascuno fornito di link alla relativa scheda. Se si vuole saltare la mappa usare lo skip link presente subito dopo questo testo

Mappa

Il sito utilizza dei cookie per migliorare la sua esperienza utente. Utilizzando il sito, si accetta questo utilizzo. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi