Q - La via del sale e dello zucchero

Fanno da sfondo a questo itinerario le placide acque dei canali, un tempo solcate dai “burci”, grandi imbarcazioni che trasportavano trachite, sale e zucchero, preziosissime merci da cui la ciclovia prende il nome. I siti d’interesse raggiungibili dal percorso rivelano il secolare e strettissimo intreccio tra uomini e vie d’acqua.
Battaglia Terme - Bovolenta
15,0 km
1 h 10 min a una velocità media di 13 km/h
facile

Organizza il viaggio

Qui sotto presente una mappa opestreetmap che presenta i percorsi ed i luoghi di interesse, ciascuno fornito di link alla relativa scheda. Se si vuole saltare la mappa usare lo skip link presente subito dopo questo testo

Mappa

Descrizione

Le placide acque dei canali che fanno oggi da sfondo a questo itinerario ciclabile erano un tempo solcate dai “burci”, grandi imbarcazioni commerciali in legno dotate di fondo piatto, che al tempo della Repubblica di Venezia consentivano un’agevole navigazione nei bassi fondali della Laguna e dei corsi fluviali. Attraverso questi canali viaggiavano soprattutto materiali da costruzione (la trachite euganea in primis), lo zucchero e il sale: è proprio da questi ultimi preziosissimi prodotti che la ciclovia prende nome.

I tantissimi siti d’interesse che questo percorso permette di raggiungere rivelano il secolare e strettissimo intreccio tra uomini e vie d’acqua: ai canali, alla navigazione fluviale e ai mulini deve per esempio la propria ragione d’essere il borgo rivierasco di Pontemanco, a Due Carrare.

A Battaglia Terme potrete invece visitare il Museo Civico della Navigazione fluviale, che racchiude e rende manifesto questo indissolubile legame che da secoli connette uomini, fiumi e territorio.

Il suggestivo percorso della Via del sale e dello zucchero si snoda tra Battaglia Terme e Bovolenta lungo il corso del Canale Vigenzone.

Ottimi punti di accesso sono entrambi i capolinea, attraversati rispettivamente dall’Anello Colli Euganei – che corre 250 m a ovest del punto da cui ha inizio la Via del sale e dello zucchero – e dalla Ciclovia fiume Bacchiglione. Oltre ai due centri, che offrono anche diverse possibilità di parcheggio, un altro punto da cui iniziare il percorso può essere quello di Carrara Santo Stefano, dove la ciclovia incrocia la SP17. Nel complesso, il tracciato si sviluppa in sommità arginale e vede l’alternarsi di tratti per lo più ciclabili o a prevalenza ciclabile, che presentano fondo a volte sterrato, altre asfaltato. A circa un terzo della ciclovia si segnala la presenza di una fontana, mentre per eventuali soste si consiglia di raggiungere le località vicine al percorso servendovi delle deviazioni che vi porteranno a scoprire anche il patrimonio storico e culturale di questi affascinanti territori.

Video di presentazione

E’ possibile vedere due video dedicati al percorso cliccando sul titolo. I video si apriranno in una nuova finestra.

Ti potrebbero interessare

immagine punto di interesse Museo Civico della Navigazione fluviale

Museo Civico della Navigazione fluviale

immagine punto di interesse Ex Abbazia di Santo Stefano

Ex Abbazia di Santo Stefano

immagine punto di interesse Chiesa e Convento di San Pietro

Chiesa e Convento di San Pietro

immagine punto di interesse Villa Giustinian, Viaro-Giustinian

Villa Giustinian, Viaro-Giustinian

immagine punto di interesse Chiesa di San Matteo Apostolo

Chiesa di San Matteo Apostolo

immagine punto di interesse Villa Malipiero, Codignola, Gosetti

Villa Malipiero, Codignola, Gosetti

immagine punto di interesse Villa Alice, Santinello

Villa Alice, Santinello

immagine punto di interesse Chiesa di Santa Maria Assunta

Chiesa di Santa Maria Assunta

immagine punto di interesse Oratorio di Santo Stefano e Santa Eurosia

Oratorio di Santo Stefano e Santa Eurosia

Altri itinerari

Il sito utilizza dei cookie per migliorare la sua esperienza utente. Utilizzando il sito, si accetta questo utilizzo. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi