Chiesa e Convento di San Giacomo

Via San Giacomo, 15/17 MONSELICE
Lat. 45.233813 Long. 11.745997
chiesa-san-giacomo-battaglia-terme

Il Convento di San Giacomo e l’annessa chiesa vennero fondate nel 1162 per ospitare pellegrini e bisognosi. Inizialmente il complesso era gestito congiuntamente da due comunità monastiche, una femminile e una maschile, che attorno al Duecento aderirono alla congregazione benedettina degli Albi, fondata da Giordano Forzatè. Nel 1420, su provvedimento vescovile, il convento venne affidato ai canonici veneziani di San Giorgio in Alga, che provvidero a restaurarlo e lo gestirono fino al 1668, quando l’ordine venne soppresso. Nel 1677 passò poi ai frati minori francescani riformati, che mantennero il controllo del convento fino alla soppressione napoleonica del 1810, per poi farvi ritorno nel 1875.

All’interno della chiesa sono conservate alcune pregevoli opere di Jacopo Palma il Giovane (1544-1628), Gianbattista Maganza (1513- 1586), Dario Varotari (1539-1597) e del pittore fiammingo Michele Desubleo (1602-1676). L’originario complesso del XII secolo venne completamente ricostruito nel 1332: il campanile a cuspide embricata risale a questa fase. Il chiostro del convento venne invece realizzato attorno al Quattrocento.

Qui sotto è presente una mappa opestreetmap che presenta i percorsi ed i luoghi di interesse, ciascuno fornito di link alla relativa scheda. Se si vuole saltare la mappa usare lo skip link presente subito dopo questo testo

Mappa

Il sito utilizza dei cookie per migliorare la sua esperienza utente. Utilizzando il sito, si accetta questo utilizzo. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi