Chiesa di San Martino

Via San Martino, 1/3 ESTE
Lat. 45.227568 Long. 11.657460

Le prime attestazioni documentarie riguardanti la Chiesa di San Martino risalgono all’XI secolo ma è probabile che l’edificio esistesse già in epoca precedente, considerato che la titolazione al santo, vescovo di Tours, vissuto nel VI secolo d.C., è tipica di molti edifici di culto eretti in età carolingia. La chiesa nel corso dei secoli ha subito numerosi ampliamenti e trasformazioni, ma la facciata a capanna mantiene ancora oggi intatto l’aspetto della struttura medievale originaria. L’edificio presenta un’aula rettangolare internamente suddivisa in tre navate, un’abside con tamburo cilindrico e cupola emisferica e un campanile pendente su cui è apposta l’iscrizione riportante la data della riedificazione della chiesa, ossia il 1293. Tra le opere conservate all’interno, l’altare scolpito da Antonio Bonazza (XVIII secolo) e un affresco di scuola giottesca raffigurante Gesù crocifisso tra Maria e San Giovanni.

Qui sotto è presente una mappa opestreetmap che presenta i percorsi ed i luoghi di interesse, ciascuno fornito di link alla relativa scheda. Se si vuole saltare la mappa usare lo skip link presente subito dopo questo testo

Mappa

Il sito utilizza dei cookie per migliorare la sua esperienza utente. Utilizzando il sito, si accetta questo utilizzo. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi