Villa Miari De Cumani

Via Roma, 1A SANT'ELENA
Lat. 45.189358 Long. 11.710350

Il complesso si imposta su una preesistenza trecentesca riferibile probabilmente a una casa-torre fortificata, di cui restano ancora alcune tracce sulle attuali murature (come la recinzione merlata) e nella parte inferiore della torre colombara, edificata presso l’angolo sud-est della proprietà.

L’attuale struttura venne creata nel Cinquecento, periodo al quale sono da riferire le casette a schiera a un piano poste a ovest della corte, la cui presenza ha fatto supporre un’occupazione monastica del complesso, dato che a Sant’Elena sono presenti sin dal Quattrocento monaci Olivetani provenienti dal monastero di San Benedetto Novello di Padova.

Oltre alla villa, la corte, la colombara, e la recinzione merlata e le casette a schiera, il complesso comprendeva all’epoca anche il brolo e la peschiera. La barchessa realizzata completamente in cotto è invece di impianto tardo cinquecentesco. Posta al centro di Sant’Elena, è caratterizzata da una lunga serie di arcate a pieno sesto, poggiate su pilastri cui si addossano delle lesene. La costruzione della chiesa infine, posta tra l’entrata alla corte signorile e quella di servizio, è da collocarsi tra il Seicento e il Settecento.

Nel 1857 tutto il complesso venne risistemato da Achille Casanova e nello stesso periodo venne realizzato il parco romantico, sul terreno anticamente occupato dal brolo (circa 8 ettari), su disegni di Osvaldo Paoletti: in esso si susseguono arredi architettonici classicheggianti, il ninfeo, l’edicola dedicata a Cavour, grotte e molino, un villino svizzero per la casa del giardiniere. Alla villa vennero inoltre aggiunte le serre e la limonaia, con il soprastante granaio, che la congiungono alla colombara. La facciata del corpo padronale venne sistemata e affrescata secondo il gusto rinascimentale, mantenendo però intatto il portale in stile gotico; negli interni il Casanova decorò con finti stemmi e drappi il salone principale, mentre dipinse segni zodiacali nella cosiddetta “Sala dei Ventagli”.

Qui sotto presente una mappa opestreetmap che presenta i percorsi ed i luoghi di interesse, ciascuno fornito di link alla relativa scheda. Se si vuole saltare la mappa usare lo skip link presente subito dopo questo testo

Mappa

Il sito utilizza dei cookie per migliorare la sua esperienza utente. Utilizzando il sito, si accetta questo utilizzo. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi