Museo di Villa Beatrice d’Este

Via Gemola, 7 BAONE
Lat. 45.277123 Long. 11.679259

La villa prende il nome dalla Beata Beatrice d’Este, nata nel 1191, vissuta alla corte degli Estensi e qui ritiratasi tra il 1221 e il 1226: nel posto dell’attuale villa sorgeva infatti un piccolo cenobio, abitato da eremiti. Beatrice prese i voti nel piccolo monastero di Santa Margherita di Salarola, tra Monte Cero e Monte Castello; nel 1221, si trasferì sul Monte Gemola e riadattò i resti del primitivo convento ormai abbandonato. Qui visse insieme alle sue compagne con grande fervore religioso, fino a che non morì di tisi nel 1226. Nel 1576 le religiose del monastero di Gemola vennero trasferite a Padova e le spoglie di Beatrice furono traslate nella Chiesa di Santa Sofia (nel 1956 il corpo venne infine riportato a Este e collocato presso il Duomo di Santa Tecla, dove si trova ancora oggi). Dopo un periodo di abbandono, nel Seicento il convento subì una radicale trasformazione, giacché fu adibito a residenza nobiliare con annesso un magnifico parco; l’area cimiteriale è stata sconvolta all’inizio del XX secolo dalla costruzione della barchessa. All’interno della villa è possibile vedere ancora le tracce dell’antico monastero. I locali del piano terra ospitano il Museo Naturalistico dei Colli Euganei, in cui si illustrano le caratteristiche ambientali del comprensorio: flora e vegetazione, fauna suddivisa per ambienti e funghi.

Qui sotto è presente una mappa opestreetmap che presenta i percorsi ed i luoghi di interesse, ciascuno fornito di link alla relativa scheda. Se si vuole saltare la mappa usare lo skip link presente subito dopo questo testo

Mappa

Il sito utilizza dei cookie per migliorare la sua esperienza utente. Utilizzando il sito, si accetta questo utilizzo. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi