Ruderi del Monastero degli Olivetani

Monte Venda VO'
Lat. 45.313119 Long. 11.691033

Sulla sommità del Venda, il monte più alto del gruppo dei Colli Euganei, si trovano i resti di un antico monastero benedettino, caduto progressivamente in rovina nel corso dei secoli. Il complesso venne eretto attorno alla metà del 1100 e oggi è possibile osservarne solamente le strutture superstiti, riferibili a una grande chiesa a navata unica, alla torre campanaria e ad una cripta. Secondo le fonti documentarie, la fondazione del monastero sarebbe avvenuta precisamente nel 1197 ad opera di Adamo di Torreglia, monaco eremita. Originariamente il complesso, affidato alla gestione della comunità di monaci eremitici di Santa Giustina di Padova, doveva essere prospero e comprendere ben due chiese, una intitolata a San Michele (che però venne ben presto abbattuta), l’altra a San Giovanni Battista.

Il monastero attraversò successivamente un lungo periodo di profonda crisi finanziaria, per superare la quale il vescovo di Padova, nel 1380, decise di affidarlo ai monaci Olivetani, una congregazione benedettina estremamente potente e facoltosa, che godeva peraltro dell’appoggio della dinastia dei Carraresi. Il monastero poté così prosperare e ampliare i propri possedimenti fino all’epoca della sua soppressione, avvenuta nel 1771 per volere della Repubblica di Venezia. Da allora le strutture abbandonate iniziarono il loro lento e inesorabile decadimento.

Qui sotto è presente una mappa opestreetmap che presenta i percorsi ed i luoghi di interesse, ciascuno fornito di link alla relativa scheda. Se si vuole saltare la mappa usare lo skip link presente subito dopo questo testo

Mappa

Il sito utilizza dei cookie per migliorare la sua esperienza utente. Utilizzando il sito, si accetta questo utilizzo. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi