Museo Internazionale della Maschera Amleto e Donato Sartori

Via Savioli, 2 ABANO TERME
Lat. 45.358108 Long. 11.798216
museo-della-maschera

Il museo, inaugurato nel 2014 dal Centro Maschere e Strutture Gestuali, ha sede nella Villa Trevisan-Savioli e offre una variegata panoramica del fenomeno della maschera nelle più diverse sfaccettature: dalla storia alle arti performative fino all’etnografia. La collezione prende avvio dagli interessi e dai lavori portati avanti dagli scultori Amleto e Donato Sartori, entrambi votati allo studio della maschera teatrale e artistica. Amleto, al contempo scultore e poeta, si interessò infatti al motivo dell’origine della maschera nell’arte italiana ed eseguì le maschere della rinata Commedia dell’Arte per le rappresentazioni curate da Giorgio Strehler, Gianfranco De Bosio, Jacques Lecoq e Jean Louis Barrault. Il figlio Donato, dopo la morte del padre, mantenne vivi i rapporti con il Piccolo Teatro di Milano, creando a sua volta le maschere per il Galileo di Brecht con la regia di Giorgio Strehler e per l’Arlecchino di Ferruccio Soleri. Nel 1979 fondò, con Paola Piizzi e Paolo Trombetta, il Centro Maschere e Strutture Gestuali, avviando una ricerca che, a partire dalla scultura, lo portò a indagare il fenomeno del mascheramento urbano non solo in diverse capitali europee e americane, ma pure in Giappone, Russia, Cina e Australia. Il museo comprende, oltre al patrimonio di maschere e sculture create in quasi un secolo di attività artistica dai Sartori, anche una prestigiosa raccolta nata da una scrupolosa ricerca in tutto il mondo.

Qui sotto è presente una mappa opestreetmap che presenta i percorsi ed i luoghi di interesse, ciascuno fornito di link alla relativa scheda. Se si vuole saltare la mappa usare lo skip link presente subito dopo questo testo

Mappa

Il sito utilizza dei cookie per migliorare la sua esperienza utente. Utilizzando il sito, si accetta questo utilizzo. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi