L’ex Chiesa di San Giacomo, situata in Via Maggiore, venne fondata nel 1332, riedificata nel Settecento e infine consacrata nel 1748. La facciata dell’edificio, realizzata in stile barocco, è caratterizzata dalla presenza di quattro paraste con capitello corinzio e da un timpano triangolare con rosone centrale, decorato da statue raffiguranti le tre virtù teologali: Fede, Speranza e Carità . Il progressivo aumento del traffico lungo la statale per Monselice impose tuttavia la realizzazione di una nuova chiesa parrocchiale, sempre intitolata a San Giacomo, in Via dei Colli Euganei 7, nella quale vennero collocate alcune opere d’arte già presenti nell’edificio precedente: i quattro altari laterali, le statue di San Pietro e San Paolo, opere di Michele Fabris, l’acquasantiera in marmo rosso di Verona, il fonte battesimale, le sei tele seicentesche poste nel presbiterio, la tela raffigurante le nozze di Cana, risalente al 1711 e opera di Francesco Zanella, e la Madonna col Bambino, opera settecentesca di Giovanni Maria Morlaiter.
Ex Chiesa di San Giacomo
Via Maggiore BATTAGLIA TERME
Lat. 45.288292 Long. 11.784922