Torre Civica di Monselice

Piazza Mazzini MONSELICE
Lat. 45.241850 Long. 11.750622

La Torre Civica di Monselice venne realizzata nel 1244 da Ezzelino da Romano, vicario dell’imperatore Federico II, nell’ambito del più ampio programma di fortificazione dell’intera città.

Nel corso del XV secolo al corpo principale della torre venne addossata una piccola loggia che permetteva l’accesso dalla piazza e che venne fatta demolire negli anni ’30 del Novecento per ripristinare l’aspetto originario della struttura. Nel XVI secolo la torre venne innalzata per creare la cella campanaria e venne aggiunto il grande orologio tuttora funzionante (il cui quadrante venne però sostituito nell’Ottocento). La destinazione d’uso dell’edificio è cambiata più volte nel corso del tempo: quando perse l’originaria funzione difensiva, la torre venne adibita prima a Camera dei Pegni, poi ad archivio, successivamente a sede della guardia militare austriaca, dunque degli addetti all’illuminazione pubblica, infine divenne deposito per le botteghe del mercato e abitazione dell’addetto alla manutenzione dell’orologio.

Qui sotto è presente una mappa opestreetmap che presenta i percorsi ed i luoghi di interesse, ciascuno fornito di link alla relativa scheda. Se si vuole saltare la mappa usare lo skip link presente subito dopo questo testo

Mappa

Il sito utilizza dei cookie per migliorare la sua esperienza utente. Utilizzando il sito, si accetta questo utilizzo. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi