Ex Abbazia di Santo Stefano

Piazza Santo Stefano DUE CARRARE
Lat. 45.286492 Long. 11.824844

L’Abbazia di Santo Stefano a Due Carrare venne fatta costruire nel 1027 dai Carraresi, Signori di Padova, sul luogo in cui in precedenza sorgeva una piccola chiesa risalente al 910, intitolata a Sant’Andrea (e successivamente a San Pietro). Dopo aver posto fine al dominio dei Carraresi, nel 1406, la Repubblica di Venezia si impossessò dell’abbazia e la cedette a Cittadella come premio per essersi arresa senza porre resistenza. Nei secoli successivi, il complesso andò progressivamente in rovina, fino alla metà del Settecento, quando il monastero benedettino venne demolito e furono risparmiati solamente la chiesa, il cimitero, la canonica e la casa del sacrestano. All’interno della chiesa trovarono sepoltura molti esponenti della famiglia dei Carraresi. L’edificio, a navata unica, è in stile romanico, con facciata dotata di rosone, restaurata nell’Ottocento per opera di Camillo Boito.

Qui sotto è presente una mappa opestreetmap che presenta i percorsi ed i luoghi di interesse, ciascuno fornito di link alla relativa scheda. Se si vuole saltare la mappa usare lo skip link presente subito dopo questo testo

Mappa

Il sito utilizza dei cookie per migliorare la sua esperienza utente. Utilizzando il sito, si accetta questo utilizzo. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi