Villa Cornaro, Farsetti, Benvenuti

Via Cappuccini, 10A ESTE
Lat. 45.231055 Long. 11.655546

La villa venne progettata intorno alla metà del Cinquecento dal Falconetto per il nobile Alvise Corner e rimaneggiata attorno alla metà del 1700. Passata nelle mani della famiglia Farsetti, nel 1848 l’edificio divenne poi di proprietà della famiglia Benvenuti, che la sistemò nelle forme attuali. Tra i numerosi interventi promossi da Adolfo Benvenuti, si segnala il rifacimento del giardino all’inglese da parte di Giuseppe Jappelli, che ne stravolse completamente l’originaria disposizione.

La villa ha pianta rettangolare, con partizione mediana della fronte principale sopraelevata e coronata da un timpano rettangolare; altri edifici con differenti funzioni sono collegati al corpo dominicale. Sul fianco destro dell’immobile si trova la scala, che doveva in origine decorare il giardino; a sinistra della villa è visibile una piccola costruzione aperta in un arco a tutto sesto centrale tra finestre.

Del complesso originario sopravvive unicamente l’arco di accesso monumentale al giardino, in pietra di Nanto e opera del Falconetto, ispirato agli archi trionfali di epoca classica e arricchito da pregevoli sculture; l’arco è stato anch’esso oggetto, tuttavia, di rimaneggiamenti nella parte inferiore effettuati da Giuseppe Jappelli.

Qui sotto è presente una mappa opestreetmap che presenta i percorsi ed i luoghi di interesse, ciascuno fornito di link alla relativa scheda. Se si vuole saltare la mappa usare lo skip link presente subito dopo questo testo

Mappa

Il sito utilizza dei cookie per migliorare la sua esperienza utente. Utilizzando il sito, si accetta questo utilizzo. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi