Villa Melchiorre Cesarotti

Via Melchiorre Cesarotti, 17-19 SELVAZZANO DENTRO
Lat. 45.3925845595014 Long. 11.7844819153443

Villa Cesarotti è un grande complesso seicentesco fatto costruire dall’omonima famiglia padovana, che in origine doveva comprendere, oltre a lussuosi ambienti residenziali, anche una barchessa, una serie di ambienti rustici (stalla, granaio, forno, pozzo, ecc.) e un ampio giardino. Nel 1781 la proprietà passò a Melchiorre Cesarotti, abate, letterato, filologo e traduttore vissuto tra il 1730 e il 1808. Egli fece abbellire la villa con pitture e sculture, si occupò dell’allestimento del Museo Selvaggianesco con esposizione di reperti fossili e naturalistici, e progettò il parco facendo realizzare un boschetto funebre con statue, iscrizioni e addirittura una piccola grotta artificiale.

Nel corso del Novecento la villa venne visitata da illustri personaggi del panorama europeo, tra i quali Madame de Stael, Isabella Teotochi Albrizzi, Alfieri, Ippolito Pindemonte e probabilmente Foscolo. Dell’originario impianto cesarottiano oggi non rimane purtroppo quasi nulla.

Qui sotto è presente una mappa opestreetmap che presenta i percorsi ed i luoghi di interesse, ciascuno fornito di link alla relativa scheda. Se si vuole saltare la mappa usare lo skip link presente subito dopo questo testo

Mappa

Il sito utilizza dei cookie per migliorare la sua esperienza utente. Utilizzando il sito, si accetta questo utilizzo. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi