Descrizione
Le Province di Vicenza, Padova e Venezia sono collegate da un lungo percorso ciclabile che si snoda seguendo il corso del fiume Bacchiglione. In territorio padovano (e più precisamente in località Trambacche), il corso d’acqua principale si incontra con il Ceresone, uno dei suoi affluenti, e procede, sinuoso, per poco meno di 60 km prima di proseguire la sua corsa oltre i confini provinciali.
Il tracciato ciclabile segue per lo più gli argini fluviali, attraversando la verde e placida campagna padovana, punteggiata da piccole perle dell’architettura rurale veneta, da splendide ville monumentali, da musei e da chiese e chiesette che narrano ciascuna un frammento di storia locale. A ogni pedalata, la ciclovia rivela e regala qualcosa di nuovo e permette a quanti la percorrono di apprezzare le tante sfaccettature di questo variegato territorio, ricco di fascino sia sotto il profilo naturalistico che culturale.
Nel Padovano il percorso si sviluppa nel senso da nord-ovest a sud-est, toccando la città di Padova a circa un terzo del tracciato ed è ben collegata ad altri itinerari ciclabili che rendono agevoli gli spostamenti. Per percorrere la Ciclovia fiume Bacchiglione nel tratto che interessa la Provincia di Padova, si consiglia di giungere in auto fino a Montegalda (VI) e di posteggiare in Piazza Guglielmo Marconi. Da qui si può intercettare il percorso nel punto di accesso posto lungo la sponda sinistra del Bacchiglione, all’altezza del ponte con cui la SP21 attraversa il fiume.
Lungo il percorso le aree attrezzate per la sosta non sono numerose e anche l’acqua è disponibile in pochi punti: si consiglia di munirsi del necessario prima della partenza o di valutare la possibilità di effettuare eventuali pause nei centri urbani prossimi alla ciclovia.
Vicenza, Padua, and Venice provinces are connected by a long cycle path that winds along the course of the Bacchiglione river. In the Padua area (Trambacche locality), the main watercourse meets the Ceresone, one of its tributaries, and proceeds, winding, for just under 60 km before continuing its course beyond the provincial borders.
The cycle route mainly follows the riverbanks, crossing the green and tranquil Paduan countryside. Along it, you will see little pearls of the Veneto rural architecture, splendid monumental villas, museums and churches, and chapels, each narrating a fragment of local history. With each ride, the cycle route reveals and gives something new and allows those who travel it to appreciate the many facets of this variegated territory, rich in natural and cultural charm.
In the Padua area, the route runs from northwest to southeast. It touches the city of Padua about a third of the way along the road and is well connected to other cycle routes that make travel easy. To travel along the Bacchiglione River Ciclovia in the section involving the Province of Padua, we recommend driving to Montegalda (VI) and parking in Piazza Guglielmo Marconi. From here, you may intercept the route at the access point along the left bank of the Bacchiglione river, at the height of the bridge where the SP21 crosses the river.
Along the route, few areas are equipped for resting, and even water is available in a few places. It is advisable to provide oneself with the necessary equipment before setting off or to assess the possibility of taking breaks in the urban centers close to the cycle route.
Video di presentazione
E’ possibile vedere due video dedicati al percorso cliccando sul titolo. I video si apriranno in una nuova finestra.
—
You may watch two videos dedicated to the course by clicking on the title. The videos will open in a new window.