Area archeologica di Via Albrizzi e Via tiro a segno

Via Albrizzi, 10/20 ESTE
Lat. 45.229761 Long. 11.647494

Gli scavi condotti dalla Soprintendenza per i Beni Archeologici del Veneto tra il 1967 e il 1974 nell’area in prossimità della Chiesa della Beata Vergine della Salute hanno messo in luce i resti di una strada basolata dell’Ateste romana e le fondazioni di tre domus affacciate su di essa. In epoca romana quest’area doveva trovarsi in una posizione centrale, sorgendo a poca distanza dall’area del foro. Le domus erano dotate di un cortile interno attorno cui si disponevano i vari ambienti residenziali. Le abitazioni erano anche dotate di piccoli vani direttamente aperti sulla strada, con probabile funzione commerciale. L’interpretazione di questi ambienti come tabernae è confermata dal rinvenimento di oltre 300 anfore, di alcuni pozzi e di condutture idriche che potrebbero indiziare l’esistenza di botteghe di vasai e laboratori artigiani. Alle spalle di questi vani si possono osservare i mosaici a motivi geometrici in tessere bianche e nere che decoravano i pavimenti degli ambienti residenziali veri e propri. La fase di impianto delle abitazioni è databile attorno al I secolo d.C.

Qui sotto è presente una mappa opestreetmap che presenta i percorsi ed i luoghi di interesse, ciascuno fornito di link alla relativa scheda. Se si vuole saltare la mappa usare lo skip link presente subito dopo questo testo

Mappa

Il sito utilizza dei cookie per migliorare la sua esperienza utente. Utilizzando il sito, si accetta questo utilizzo. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi