Chiesa di San Martino

Via Tassello MONSELICE
Lat. 45.239517 Long. 11.758023

La chiesa venne realizzata nell’XI secolo e apparteneva, originariamente, al monastero benedettino di Santa Giustina di Padova. Nel Settecento l’edificio venne completamente ricostruito e a quest’epoca risalgono anche la maggior parte delle opere che ne abbelliscono gli interni: l’altare maggiore in marmo, scolpito da Giuseppe Bernardi (conosciuto come “il Torretto”), il ciclo pittorico dei Santi Apostoli, opera di Vincenzo Damini, e alcuni dipinti di Gaspare Diziani e degli allievi della sua scuola. Nel corso dei secoli nella chiesa si sono raccolte numerose opere pittoriche realizzate attorno al XVIII secolo, che hanno dato vita a una pregevole quadreria.

La chiesa è oggi meta di molti fedeli durante la festa di Santa Lucia, celebrata il 13 dicembre e particolarmente sentita dagli abitanti di Monselice perché legata alla lavorazione della trachite euganea, attività da cui un tempo il territorio traeva grande profitto.

Qui sotto presente una mappa opestreetmap che presenta i percorsi ed i luoghi di interesse, ciascuno fornito di link alla relativa scheda. Se si vuole saltare la mappa usare lo skip link presente subito dopo questo testo

Mappa

Il sito utilizza dei cookie per migliorare la sua esperienza utente. Utilizzando il sito, si accetta questo utilizzo. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi