Mulino di Pontemanco

Quella molitoria ha sempre rappresentato, per il borgo di Pontemanco, un’attività di primaria importanza e l’esistenza di mulini è documentata sin dal XIV secolo. Dopo aver posto fine al dominio dei Carraresi, la Repubblica di Venezia nel 1405 si impossessò…
Mulino

Mulino Macrelli

Dell’antico mulino risalente all’XI secolo circa, situato in località Trambacche sul fiume Bacchiglione, rimangono oggi solamente le poche tracce conservatesi sul letto fluviale (che non sono quindi visibili) e la casa dei mugnai. Nel 1912, infatti, il Genio Civile di…
Mulino

Mura Carraresi

Alla fine del Trecento, lo spazio urbano di Monselice era definito da un perimetro fortificato. Le mura rappresentano in realtà l’esito di una successione plurifase di interventi costruttivi. L’assetto finale del circuito difensivo lo si deve all’imperatore Federico II di…
Mura

Mura di Cittadella

Cittadella è caratterizzata dalla presenza di un’imponente cortina muraria di età medievale, alta circa 17 metri e ancora perfettamente conservata, che delimita uno spazio urbano di forma pressoché ellittica. Le mura si snodano per una lunghezza complessiva di 1492 metri,…
Mura

Mura di Montagnana

Le prime fortificazioni di Montagnana vennero erette in età tardoantica per difendere il centro abitato dalle incursioni barbariche. Esse dovevano essere inizialmente costituite da una semplice palizzata, un terrapieno e un fossato. In epoca medievale le strutture in materiale deperibile…
Mura

Museo Archeologico Torre di Malta

Il museo, istituito nel 1992, è allestito all’interno della Torre di Malta, fatta erigere da Ezzelino da Romano nel 1251 e utilizzata come prigione. In esso sono esposti, secondo un ordine topografico e cronologico, reperti archeologici relativi a tre grandi…
Museo archeologico

Museo Civico Antonio Giacomelli

Il museo, ospitato all’interno del Castello di San Zeno, si divide in tre sezioni: archeologica, medievale-moderna e musicale. Nella sezione archeologica, al piano terra, sono esposti i reperti più antichi: armi e strumenti in selce del tardo Neolitico e dell’Eneolitico…
Museo archeologico

Museo Civico dei villaggi scomparsi

Il museo, allestito nel 1996 e gestito dal Gruppo Bassa Padovana, raccoglie reperti archeologici, mappe e foto aeree e scritture e documenti d’archivio relative agli antichi insediamenti del territorio, nati a partire dagli impianti di bonifica agraria di epoca romana.…
Museo archeologico

Il sito utilizza dei cookie per migliorare la sua esperienza utente. Utilizzando il sito, si accetta questo utilizzo. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi