Il Duomo di Santa Tecla è l’edificio di culto cristiano più antico di Este: la sua fondazione risale infatti al IV-V secolo d.C. e probabilmente venne realizzato al di sopra di un precedente tempio pagano. Nel corso del Medioevo la…
Edificio di culto
L’Abbazia di Santo Stefano a Due Carrare venne fatta costruire nel 1027 dai Carraresi, Signori di Padova, sul luogo in cui in precedenza sorgeva una piccola chiesa risalente al 910, intitolata a Sant’Andrea (e successivamente a San Pietro). Dopo aver…
Edificio di culto
L’ex Chiesa di San Giacomo, situata in Via Maggiore, venne fondata nel 1332, riedificata nel Settecento e infine consacrata nel 1748. La facciata dell’edificio, realizzata in stile barocco, è caratterizzata dalla presenza di quattro paraste con capitello corinzio e da…
Edificio di culto
La Chiesa di San Tommaso di Monselice è menzionata per la prima volta in un documento risalente all’828 d.C. che ricorda l’appartenenza della piccola pieve al Monastero di Santa Giustina di Padova. Nel 914 la proprietà passò poi al Monastero…
Edificio di culto
Oltre i cipressi del sagrato della Chiesa di Santa Maria Assunta, è ancora possibile osservare le arcate della fonte duecentesca, conosciuta come Fontana del Petrarca. La struttura, che riunisce probabilmente cinque diverse sorgenti, era preesistente all’arrivo ad Arquà del poeta,…
Monumento
A poca distanza dal borgo di Arquà Petrarca, nella vallata ai piedi del Monte Ricco e del Monte Calbarina, si trova il Lago della Costa, diventato sito UNESCO nel 2011, assieme ad altri 110 siti palafitticoli dell’arco alpino. Il bacino…
Museo naturalistico-archeologico
Originariamente la Loggia era il luogo deputato alle riunioni e alle discussioni tra i capifamiglia e il Vicario (ossia l’autorità locale che amministrava il borgo prima a nome dei signori di Padova, poi per conto della Repubblica di Venezia), a…
Palazzo storico
Tra il 1076 e il 1078 i Signori di Montagnon fecero costruire ad Abano, sulla sommità di una collina di loro proprietà, una piccola chiesa e un monastero dedicati a San Daniele martire, le cui spoglie erano state rinvenute nel…
Edificio di culto
Il monastero del Santissimo Salvatore (per consuetudine popolare abbreviato poi in “San Salvaro”) venne probabilmente fondato attorno all’anno Mille e la sua prima menzione ufficiale in un documento scritto risale al 1084. Nel 1407 papa Gregorio XII concesse il centro…
Edificio di culto