Il Convento di San Francesco, situato poco fuori da Cittadella, venne fondato nel 1481. Nel 1509 il complesso venne completamente distrutto a seguito della guerra di Cambrai e fu ricostruito poco più di dieci anni più tardi. Nel 1545 fu…
Edificio di culto
Il primo impianto della splendida corte dominicale si pone a cavallo tra il Cinquecento e il Seicento; la villa ha la tradizionale tripartizione alla veneta e si eleva su tre piani.
Villa Veneta
La Corte Benedettina di Correzzola, fondata nel Cinquecento, fu il fulcro di una grande opera di bonifica del territorio della Saccisica portata avanti dai monaci benedettini di Santa Giustina di Padova e iniziata già nel 1129, quando questi acquisirono dalla…
Edificio di culto
Nel 964 il vescovo di Padova ordinò che i resti di San Fidenzio fossero trasferiti da Polverara (luogo della loro miracolosa scoperta) all’Oratorio di San Tommaso, a Megliadino. La piccola chiesa preesistente venne allora riedificata e dedicata al nuovo santo.…
Edificio di culto
L’edificio attuale risale al XVIII secolo ma un precedente luogo di culto nel medesimo punto doveva esistere già dal X, come sembrerebbe attestato da un documento risalente al 971 d.C. e da un secondo, datato al 1077, menzionante una piccola…
Edificio di culto
La chiesa, intitolata a San Martino, fa parte del grande complesso del Duomo di Piove di Sacco, comprendente anche la piccola Chiesa di Santa Maria dei Penitenti e il cosiddetto Oratorio del Paradiso (così chiamato perché sorto sul sito di…
Edificio di culto
La chiesa dedicata a San Michele Arcangelo di Candiana risale al 1097, data di fondazione del monastero cluniacense di cui faceva originariamente parte. L’attuale edificio, in stile palladiano, venne realizzato tra il 1491 e il 1502 su progetto dell’architetto Lorenzo…
Edificio di culto
La prima chiesa, realizzata attorno al XIII secolo, era inizialmente dedicata solamente a Prosdocimo, santo patrono dei padovani. Al podestà e al vescovo di Padova, infatti, spettavano rispettivamente l’elezione dei sacerdoti e la loro conferma. Nel 1376, papa Gregorio XI…
Edificio di culto
Il Duomo di Montagnana, dedicato a Santa Maria Assunta, sorge sul sito di un precedente edificio cristiano dell’XI secolo. La sua costruzione, iniziata nel 1431, fu voluta e incentivata dal vescovo di Padova. Probabilmente la direzione dei lavori venne assunta…
Edificio di culto