Chiesa di Sant’Andrea Apostolo

Via Roma, 2 VEGGIANO
Lat. 45.447028 Long. 11.7152

La prima descrizione puntuale dell’edificio ci deriva da quanto raccontato dal vescovo Ormanedo, a seguito della sua visita effettuata nel 1572. L’aspetto originario rimase sostanzialmente immutato fino al 1740-48, quando vennero aggiunte le due sacrestie, il soffitto di una delle quali è decorato dal dipinto raffigurante Maria ed Elisabetta, opera di Giovanni Battista Cromer, pittore padovano attivo nel periodo a cavallo tra il XVII e il XVIII secolo. Nel corso dell’Ottocento la chiesa subì numerosi interventi di restauro e ampliamento: nel 1860-62 venne eretto il campanile, sullo stesso sito di quello originario; nel 1866 alcune famiglie locali benestanti finanziarono la costruzione delle quattro cappelle laterali; nel 1870 vennero realizzati l’abside e il nuovo presbiterio; nel 1881 la chiesa fu rialzata e interventi di restauro consistenti interessarono la facciata, il pavimento e il soffitto. Gli interventi proseguirono nel corso del secolo successivo: nel 1910 vennero create le tre navate attuali e il pittore Tramarolo dipinse tutti gli interni. Nel 1994, infine, in occasione della consacrazione della chiesa da parte del vescovo Antonio Mattiazzo, furono costruiti un nuovo altare e un nuovo umbone e si ricostruì la cupola secondo gli originari progetti settecenteschi di Marchiori.

Qui sotto è presente una mappa opestreetmap che presenta i percorsi ed i luoghi di interesse, ciascuno fornito di link alla relativa scheda. Se si vuole saltare la mappa usare lo skip link presente subito dopo questo testo

Mappa

Il sito utilizza dei cookie per migliorare la sua esperienza utente. Utilizzando il sito, si accetta questo utilizzo. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi