Area archeologica di Via Santo Stefano (o di Casa di Ricovero)

Via Santo Stefano, 11 ESTE
Lat. 45.23200045062514 Long. 11.653676936176339

Gli scavi condotti in quest’area alla fine dell’Ottocento e le successive indagini effettuate negli anni ’80-’90 del Novecento hanno portato in luce una vasta necropoli riferibile alla civiltà dei Veneti antichi, che a Este avevano fondato il loro principale insediamento. La necropoli, composta da oltre 150 sepolture, venne utilizzata ininterrottamente dall’VIII al II secolo a.C. Le sepolture più antiche, inquadrabili in un arco cronologico compreso tra l’VIII e la metà del VII secolo a.C., consistevano in circoli di pietre trachitiche che delimitavano piccoli tumuli. Ciascuno di essi presentava una o più tombe, contenenti i resti combusti dei defunti, raccolti all’interno di cassette litiche o contenitori in materiale deperibile.

Al III secolo a.C. risale la celebre tomba della principessa veneta Nerka Trostinia, esposta al Museo Nazionale Atestino.

Qui sotto è presente una mappa opestreetmap che presenta i percorsi ed i luoghi di interesse, ciascuno fornito di link alla relativa scheda. Se si vuole saltare la mappa usare lo skip link presente subito dopo questo testo

Mappa

Il sito utilizza dei cookie per migliorare la sua esperienza utente. Utilizzando il sito, si accetta questo utilizzo. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi