Le prime fonti scritte che menzionano questa piccola chiesa del piovese risalgono al XII secolo. L’omonima contrada di San Nicolò, che prende evidentemente il nome dalla chiesa stessa, è tuttavia attestata già in un documento datato al 1064. Il rinvenimento,…
Edificio di culto
La Chiesa di San Sabino viene citata già in alcuni documenti risalenti al 1077 ma dell’edificio originario non rimane più nulla e quello attualmente visibile è il frutto di una serie di interventi di ricostruzione e restauro effettuati tra il…
Edificio di culto
La chiesetta dedicata a San Silvestro presso Saletto, in località Cavaizza, risale probabilmente al X-XI secolo. Si tratta di un semplice edificio a pianta rettangolare (12,70 x 6,75 m) con piccola abside semicircolare lungo il lato corto orientale, copertura a…
Edificio di culto
La Chiesa di San Tommaso Apostolo venne edificata nel 1653 sul sito di un precedente edificio di culto della seconda metà del Duecento, della cui esistenza ci testimonia un documento risalente al 1297. L’attuale edificio presenta pianta a navata unica…
Edificio di culto
L’antichità della fondazione di questa chiesa sembra suggerita dalla scelta stessa di dedicare l’edificio a San Vitale. L’omonima basilica bizantina a Ravenna venne infatti eretta tra il 620 e il 650 d.C., periodo che pertanto può essere considerato plausibile anche…
Edificio di culto
La Chiesa di San Vito è nota dalle fonti sin dal 1171. Inizialmente sottoposta alla Pieve di Torre, diventerà indipendente a partire dal 1583. L’edificio attualmente visibile, che pure nel corso dei secoli ha subito numerosi interventi di restauro, conserva…
Edificio di culto
La Chiesa di San Zaccaria di Codevigo è menzionata per la prima volta in un documento datato al 1173, quando risultava ancora dipendente dalla pieve di Piove di Sacco. Nel 1489, all’epoca della visita pastorale del vescovo Pietro Barozzi, la…
Edificio di culto
Quella di Sant’Agostino fu la prima chiesa ad essere costruita a Bovolenta. L’edificio venne infatti realizzato nell’XI secolo e consacrato nel 1090 dal vescovo Milone. Dell’originario complesso, tuttavia, non rimane più nulla poiché la chiesa venne distrutta da un incendio…
Edificio di culto
La prima attestazione scritta di una cappella dedicata a Sant’Alessandro Martire a Massanzago risale alla metà del XII secolo (il documento in cui è menzionata è datato per la precisione al 1181) ma presumibilmente essa fu edificata già nell’XI secolo.…
Edificio di culto