Museo Civico dei villaggi scomparsi

Via Municipio, 22 VILLA ESTENSE
Lat. 45.169898 Long. 11.667314

Il museo, allestito nel 1996 e gestito dal Gruppo Bassa Padovana, raccoglie reperti archeologici, mappe e foto aeree e scritture e documenti d’archivio relative agli antichi insediamenti del territorio, nati a partire dagli impianti di bonifica agraria di epoca romana.

Tali villaggi, ampiamente sviluppati tra il X e il XII secolo d.C., pur avendo assunto in passato un ruolo importante nell’occupazione e nella gestione del territorio, sembrano scomparire del tutto nel Basso Medioevo (XIV-XV secolo). Inurbamento, pestilenze e bonifiche potrebbero essere tra le plausibili cause di tale scomparsa. Il percorso espositivo si articola in tre sezioni. All’interno della prima sala sono illustrati i metodi d’indagine utilizzati per l’identificazione delle località in cui sorgevano tali villaggi, le tracce materiali lasciate e le condizioni ambientali originarie. È possibile inoltre osservare il plastico ricostruttivo di un tipico villaggio alto medioevale, caratterizzato da semplici capanne in legno e paglia e un unico edificio in muratura: la chiesa. Tutt’attorno erano generalmente realizzati una palizzata difensiva su terrapieno e un fossato.

Nella seconda sezione sono esposte interessanti raccolte di reperti tra cui vasellame, oggetti d’uso domestico (come pesi da telaio) e oggetti d’ornamento (spilloni in bronzo, fibbie, perle), recuperati presso i siti identificati. La terza e ultima sala, invece, è interamente dedicata al villaggio scomparso di Villa.

Qui sotto è presente una mappa opestreetmap che presenta i percorsi ed i luoghi di interesse, ciascuno fornito di link alla relativa scheda. Se si vuole saltare la mappa usare lo skip link presente subito dopo questo testo

Mappa

Il sito utilizza dei cookie per migliorare la sua esperienza utente. Utilizzando il sito, si accetta questo utilizzo. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi