Chiesa di San Giovanni Battista

Piazza Guido Negri, 19 VIGHIZZOLO D'ESTE
Lat. 45.177214 Long. 11.625515

La Chiesa di San Giovanni Battista di Vighizzolo viene citata per la prima volta in un documento risalente al 1077. Essa dipendeva direttamente dal vicino monastero di Carceri, cui era stata donata nel 1178 dal vescovo di Padova. Nel XVIII secolo l’edificio originario, diventato troppo piccolo per ospitare il crescente numero di fedeli che frequentavano la chiesa, nel frattempo diventata parrocchiale, venne sostituito da uno nuovo, di dimensioni maggiori. I lavori di costruzione iniziarono nel 1756 e si conclusero l’anno successivo. Il campanile fu l’ultimo elemento a essere portato a termine, agli inizi dell’Ottocento.

Gli interni della chiesa rispondono pienamente allo stile barocco. Di particolare pregio sono l’altare maggiore in marmo policromo (realizzato tra il 1690 e il 1710) e la tela raffigurante la Madonna con Bambino che presenta il rosario a San Domenico, opera del celebre pittore Sebastiano Lazzari, collocata per l’appunto sull’altare della Madonna del Rosario.

Qui sotto è presente una mappa opestreetmap che presenta i percorsi ed i luoghi di interesse, ciascuno fornito di link alla relativa scheda. Se si vuole saltare la mappa usare lo skip link presente subito dopo questo testo

Mappa

Il sito utilizza dei cookie per migliorare la sua esperienza utente. Utilizzando il sito, si accetta questo utilizzo. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi