Villa padronale costruita nel XVIII secolo e affacciata sulla riva destra del Bacchiglione.
Villa Veneta
La villa, accompagnata da due barchesse ai lati, è di impianto Cinquecentesco, ma fu ampiamente restaurata da Andrea Erizzo nell’Ottocento; oggi sede municipale, al suo interno si conserva ancora la decorazione ad affresco con figure mitologiche e grottesche.
Villa Veneta
La villa, di impianto tardo seicentesco, si presenta come un grande corpo quadrangolare articolato su due piani: il piano terra è decorato in bugnato rustico, mentre quelli soprastanti presentano l’intonaco a marmorino.
Villa Veneta
La villa, di impianto settecentesco, è circondata da un ampio parco con alberi ad alto fusto; il parco, ora cintato, era originariamente protetto da un corso d’acqua. L’edificio padronale, a pianta quadrata, è costruito su un basso zoccolo e si…
Villa Veneta
La villa presenta un singolare impianto planimetrico a “L”, per cui i due prospetti rivolti sulla strada e sul cortile, appartenenti a due edifici distinti, sembrano invece formare un unico complesso.
Villa Veneta
Una delle famiglie più attive nella bonifica delle campagne venete fu la famiglia Garzoni, di origine emiliana. Attorno alla metà del XVI secolo essa chiamò Jacopo Sansovino per la progettazione e costruzione della proporia residenza al centro dei suoi importanti…
Villa Veneta
La storia della villa è legata all’ascesa della famiglia Giovanelli, sino all’ottenimento della carica di patriarca di Federico Maria, nel 1776, momento in cui il complesso raggiunse il suo massimo splendore: qui vi soggiornarono infatti personaggi di spicco, come Maria…
Villa Veneta
Decontestualizzato dall’ambiente circostante (l’antico brolo è andato perduto, trasformato in terreno agricolo e impegnato da altri edifici connessi alle attività produttive), il complesso mantiene comunque l’originario volume seicentesco su impostazione quadrangolare ed elevato di due piani (abitativo quello inferiore e,…
Villa Veneta
La villa venne edificata intorno alla prima metà del Seicento, per essere poi completata nelle forme attuali solo nel 1711. Nel 1747 il complesso ospitò probabilmente il cardinale Rezzonico (futuro papa Clemente XIII), durante la sua visita pastorale all’oratorio privato…
Villa Veneta