La villa, progettata da Andrea Palladio tra il 1552 e il 1553, venne inaugurata con l’ingresso del proprietario, Giorgio Cornaro (figlio minore di una ricca famiglia veneziana), in occasione delle sue nozze: del complesso erano all’epoca costruiti la parte centrale…
Villa Veneta
Il grande complesso della villa venne originariamente costruito agli inizi del XVII secolo dalla nobile famiglia veneziana dei Corner, per poi passare, nel 1666, agli Zenobio, che vi apportarono alcuni significativi ampliamenti, realizzando peraltro la grande barchessa. Nel 1783 la…
Villa Veneta
La villa venne progettata intorno alla metà del Cinquecento dal Falconetto per il nobile Alvise Corner e rimaneggiata attorno alla metà del 1700. Passata nelle mani della famiglia Farsetti, nel 1848 l’edificio divenne poi di proprietà della famiglia Benvenuti, che…
Villa Veneta
La villa, di impianto seicentesco, venne riammodernata nel Settecento dalla famiglia Manzoni grazie all’intervento di Andrea Urbani, che reimpostò la forometria della facciata, costruì le due ali (in una delle quali venne inserita la cappella) ed eseguì la decorazione degli…
Villa Veneta
Benché il complesso sia frutto di un’originaria progettazione settecentesca, i volumi che oggi lo compongono sono il risultato di successivi ampliamenti, riadattamenti, ricostruzioni, restauri e riammodernamenti. La critica ha suggerito la possibilità che la villa sia sorta su un sito…
Villa Veneta
Il complesso è frutto dell’ampio rimaneggiamento settecentesco di una preesistenza seicentesca, che il nuovo gruppo di immobili ingloba senza coprirne totalmente la traccia. I lavori vennero avviati per volere di Nicolò da Ponte, con la costruzione di nuove strutture: la…
Villa Veneta
La villa, di proprietà della famiglia Da Rio nella metà del Cinquecento, è parte dell’edificato agricolo sviluppatosi in seguito alla fondazione quattrocentesca della “Corte di Vegrolondo” da parte dei Benedettini. Il complesso si sviluppa secondo due assi distinti: quello orizzontale…
Villa Veneta
La villa, nonostante i forti rimaneggiamenti della seconda metà del Novecento, mantiene il carattere di casa di campagna settecentesca, anche se probabilmente la sua costruzione è da far risalire al secolo precedente; doveva tuttavia trattarsi di una casa di villeggiatura…
Villa Veneta
La casa padronale si apre, verso monte, in un profondo loggiato con colonne che reggono archi a sesto ribassato; verso valle, nel piano nobile, si può ammirare, in corrispondenza del salone passante, la finestra trifora davanti alla quale s’imposta un…
Villa Veneta