Costruita nel 1256 e conosciuta anche come “Duomo Vecchio”, l’attuale pieve situata sul Colle della Rocca di Monselice è intitolata a Santa Giustina, protomartire padovana. Nel 1239 una precedente pieve, edificata proprio in cima al colle, era stata abbattuta per…
Edificio di culto
Tra le quattro porte che consentivano l’ingresso in città, Porta Bassano (situata a nord), con i suoi 30 metri d’altezza e i suoi 5 archi d’accesso, era certamente la più imponente e monumentale. Un fossato, diramazione di quello più grande…
Monumento
Cittadella è caratterizzata dalla presenza di un’imponente cortina muraria, alta circa 17 metri e ancora perfettamente conservata, che delimita uno spazio urbano di forma pressoché ellittica. Un camminamento di ronda (tutt’oggi percorribile) consentiva il rapido spostamento delle guarnigioni poste a…
Monumento
Come si legge nell’iscrizione collocata sul monumento, Porta San Francesco, situata a poca distanza dal Canale Bisatto, venne realizzata nel 1581 per volere del podestà veneziano Girolamo Zorzi. Essa prende nome dal vicino convento di San Francesco e venne realizzata…
Monumento
Porta Treviso costituiva l’accesso orientale alla città. Come Porta Vicenza, era caratterizzata dalla presenza di tre archi d’accesso e affiancata da un torrione alto circa 25 metri. Nel prospetto interno della porta si conserva un affresco raffigurante l’Incoronazione e l’Annunciazione…
Mura
Porta Vicenza permetteva l’ingresso in città da ovest. La struttura, caratterizzata dalla presenza di tre archi d’accesso, è affiancata da un torrione alto circa 25 metri. Nel prospetto interno della porta, si conserva un affresco raffigurante la Crocifissione.
Mura
La Rocca degli Alberi (o Castello di Porta Legnago) è il monumento simbolo della città di Montagnana. Realizzata tra il 1360 e il 1362 per volere dei Carraresi, si trova lungo il lato ovest della cinta urbica. Come il cosiddetto…
Castello
Sulla sommità del Venda, il monte più alto del gruppo dei Colli Euganei, si trovano i resti di un antico monastero benedettino, caduto progressivamente in rovina nel corso dei secoli. Il complesso venne eretto attorno alla metà del 1100 e…
Edificio di culto
Questa sala espositiva ospita una serie di reperti archeologici rinvenuti in particolare presso la frazione di Vallonga: in epoca romana Arzergrande ricadeva, infatti, sotto la giurisdizione della città di Padova (l’allora municipio di Patavium) e tali manufatti testimoniano l’esistenza sul…
Museo archeologico