Il museo, allestito nel 1992 al pian terreno del Convento di San Giacomo, ospita all’interno di un ampio salone una raccolta etnografica di oggetti provenienti dalle missioni francescane, un tempo custoditi in diversi conventi del Veneto. Particolarmente ricca è la…
Museo etnografico-antropologico
Il museo ha sede nel cinquecentesco Palazzo Mocenigo. Avviata nel 1834 per volere del podestà Vincenzo Fracanzani, la raccolta divenne nazionale nel 1887 e comprende oggi 1902 reperti di epoca pre-protostorica (una delle più ricche collezioni dell’Italia settentrionale) e romana.…
Museo archeologico
Questo particolare museo è ospitato all’interno di una casa colonica, restaurata con attenzione filologica. Si tratta di un’ampia e ricca collezione di bottoni d’epoca, frutto di una raccolta trentennale che conta 3.500 esemplari provenienti non solo dall’Italia ma anche da…
Museo artistico-antiquariato
Annesso alla vicina villa, l’Oratorio della Beata Vergine Maria Annunciata di Pontemanco risalente al 1595 apparteneva originariamente alla nobile famiglia veneziana dei Pasqualigo, cui succedettero poi i conti Grimani. Per il borgo rivierasco di Pontemanco, il piccolo oratorio privato rivestì…
Edificio di culto
La piccola chiesa-oratorio della Madonna del Carmine a Este venne realizzata nel 1610 (la data è riportata su una lapide posta all’interno, che reca anche l’intitolazione alla Vergine del Monte Carmelo), nelle vicinanze di un convento di frati carmelitani. L’edificio…
Edificio di culto
Un documento datato al 1181 rappresenta la prima testimonianza dell’esistenza dell’Oratorio della Santissima Trinità di Arquà ma è probabile che l’edificio esistesse già in precedenza. L’originaria chiesa romanica subì, nel corso dei secoli, alcuni importanti rimaneggiamenti: nel Trecento venne ampliata…
Edificio di culto
L’oratorio di Castelcaro, recentemente restaurato, è un piccolo edificio realizzato attorno alla seconda metà del Trecento, distrutto nel 1405 per mano della Repubblica di Venezia e ricostruito sul finire del XVIII secolo. Nella costruzione della chiesa di prima fase vennero…
Edificio di culto
Il territorio di Borghetto, com’è confermato dai numerosi ritrovamenti archeologici effettuati nell’area, era frequentato sin dall’Età del Bronzo e continuò a essere abitato anche in epoca romana. Il primo documento che attesta l’esistenza dell’oratorio risale al 1085 (si tratta dell’atto…
Edificio di culto
Questo piccolo edificio venne eretto nel 1822 come cappella gentilizia della famiglia Labia, che nello stesso anno fece anche costruire la sontuosa villa situata a poca distanza. La cappella, dedicata a Santa Eurosia protettrice dei campi e dei raccolti, venne…
Edificio di culto