Museo Storico del Bottone Sandro Partesotti

Via Piovese, 10 SANT'ANGELO DI PIOVE DI SACCO
Lat. 45.320817 Long. 11.999679

Questo particolare museo è ospitato all’interno di una casa colonica, restaurata con attenzione filologica. Si tratta di un’ampia e ricca collezione di bottoni d’epoca, frutto di una raccolta trentennale che conta 3.500 esemplari provenienti non solo dall’Italia ma anche da altri Paesi (in particolare Francia, Inghilterra e America), relativi a un periodo di tempo che va dal XVII secolo al 1970.

Il materiale esposto, corredato da spiegazioni e immagini, costituisce una testimonianza storica e di costume: in molti casi i bottoni sono espressione di un’arte minore, che riflette tuttavia i gusti stilistici e le mode di un determinato periodo storico. Quanto mai diversi sono, ad esempio, i materiali con cui i bottoni erano confezionati nelle varie epoche: legno, osso, corno, pelle, semi, tartaruga, ferro, ottone, argento, rame, madreperla, vetro, porcellana e plastica. La preziosità del materiale e la qualità della fattura di questi oggetti erano direttamente legate al ceto sociale dell’acquirente, caratteristiche che tendono ad appiattirsi con la graduale diffusione della produzione meccanica e industriale, a progressivo danneggiamento dell’artigianato. Nel museo è possibile ammirare, per esempio, grandi bottoni luccicanti e perle d’acciaio che facevano brillare eleganti abiti maschili del Settecento (le dame non usavano bottoni all’epoca!), bottoni francesi da caccia con immagini a tema, 999 bottoncini americani dell’Ottocento in vetro lavorato, bottoni realizzati a Murano (a murrine, a micromosaico o dipinti sottovetro, risalenti al XVIII secolo), bottoni in metallo della fine dell’Ottocento con personaggi di opere teatrali o storici, o ancora bottoni francesi eseguiti a smalto su rame e usati negli anni Cinquanta.

Qui sotto è presente una mappa opestreetmap che presenta i percorsi ed i luoghi di interesse, ciascuno fornito di link alla relativa scheda. Se si vuole saltare la mappa usare lo skip link presente subito dopo questo testo

Mappa

Il sito utilizza dei cookie per migliorare la sua esperienza utente. Utilizzando il sito, si accetta questo utilizzo. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi