Il museo ha sede nell’antico Monastero di San Salvaro, costruito intorno all’anno Mille in una zona della Bassa Padovana posta al confine con il territorio veronese. La posizione del complesso monastico, sorto in corrispondenza di un’arteria stradale che anticamente era…
Museo etnografico
Il museo ha sede in un grande edificio degli anni Cinquanta ristrutturato, in stretta convenienza con il contenuto, rievocando il linguaggio industriale. L’edificio ospita infatti una collezione di antiche macchine termiche, donata da Orazio Centanin e in seguito arricchitasi con…
Museo tecnico-scientifico
Il museo, inaugurato nel 1993 e ospitato all’interno del Palazzetto dei Vicari, raccoglie una ricca collezione di circa 200 opere di pittura e scultura di famosi artisti vissuti dalla fine dell’Ottocento sino ai giorni nostri. La sede espositiva è intitolata…
Museo artistico
La villa prende il nome dalla Beata Beatrice d’Este, nata nel 1191, vissuta alla corte degli Estensi e qui ritiratasi tra il 1221 e il 1226: nel posto dell’attuale villa sorgeva infatti un piccolo cenobio, abitato da eremiti. Beatrice prese…
Museo naturalistico
L’istituzione del museo è da far risalire alla fondazione del Collegio Zoojatrico di Padova, attivo dal primo ottobre 1774 sotto la direzione del Professor Giuseppe Orus (1750-1792). Verso la fine dell’Ottocento le collezioni museali passarono al Gabinetto di Zoologia e…
Museo didattico
Il museo sorge all’interno della fornace di Cava Bomba – così chiamata per la presenza di una sorgente nelle vicinanze del complesso, detta appunto “Bomba” – costruita nel 1882 in un’antica cava di trachite ai piedi del Monte Cinto. Si…
Museo storico-naturalistico e di documentazione
Il museo, inaugurato nel 2014, ha come tema l’illustrazione della relazione tra la guerra – nello specifico la Grande Guerra –, gli uomini e il territorio della Saccisica, presentato attraverso un approccio interattivo e multimediale. Dopo la disfatta di Caporetto…
Museo storico
Il museo, inaugurato nel 2014 dal Centro Maschere e Strutture Gestuali, ha sede nella Villa Trevisan-Savioli e offre una variegata panoramica del fenomeno della maschera nelle più diverse sfaccettature: dalla storia alle arti performative fino all’etnografia. La collezione prende avvio…
Museo artistico
All’interno della barchessa orientale di Villa Contarini sono esposti una serie di reperti epigrafici greci e latini, raccolti nel 1700 nel “Museo Naniano” costituito nella Villa Pagani di Legnaro e poi trasferiti a Piazzola sul Brenta agli inizi del 1900…
Museo archeologico