Museo della cultura contadina

Via Ramei 16 PIOVE DI SACCO
Lat. 45.303981 Long. 12.047739

Il Casone Ramei, recentemente restaurato, fu costruito agli inizi del 1900 dalla famiglia Zecchini e venne effettivamente abitato fino alla fine degli anni Settanta; negli anni Ottanta venne acquistato dall’amministrazione comunale, che ha recuperato l’immobile, particolarmente rappresentativo della civiltà rurale di Piove di Sacco, e lo ha adibito a Museo della cultura popolare e della civiltà contadina.

Il casone è composto da due edifici: l’antica abitazione, a due piani, il cui fulcro è la cucina con il caratteristico focolare “la cavarzerana” e un secondo corpo, affiancato durante la Seconda Guerra Mondiale per ospitare la famiglia allargata fino a un massimo di dodici persone, in cui erano collocati le cantine e il ricovero attrezzi. Il piccolo sottotetto veniva utilizzato come fienile. Gli interni del casone (cucina, stalla, officina, camere da letto e una stanza per i lavori al telaio) sono stati arredati con mobili e oggetti originali, a testimonianza della vita e dell’organizzazione economica delle campagne. La struttura è circondata da un ampio parco.

Qui sotto presente una mappa opestreetmap che presenta i percorsi ed i luoghi di interesse, ciascuno fornito di link alla relativa scheda. Se si vuole saltare la mappa usare lo skip link presente subito dopo questo testo

Mappa

Il sito utilizza dei cookie per migliorare la sua esperienza utente. Utilizzando il sito, si accetta questo utilizzo. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi