Chiesa di San Leonardo

Via Garibaldi, 60 - CORREZZOLA
Lat. 45.235131 Long. 12.066511

Probabilmente la chiesa venne eretta attorno al 1130 dai monaci dell’abbazia di Santa Giustina di Padova. Dalla decima papale del 1297 sappiamo che era soggetta alla Pieve di Bovolenta. Un documento del 1489 ne descrive l’aspetto al momento della visita pastorale del vescovo Pietro Barozzi: si trattava di un edificio a pianta rettangolare, di circa 10×7 metri, dotato di due altari e un campanile addossato al lato nord, che veniva utilizzato solamente per le celebrazioni dei monaci e non per le normali funzioni aperte ai fedeli, non possedendo un canonico titolare. Nel 1516 la vecchia chiesa venne completamente ricostruita dagli stessi monaci.

L’attuale campanile risale al 1909 e venne ricostruito poiché la torre campanaria precedente stava mettendo in pericolo un affresco attribuito al Giambellino.

All’interno dell’edificio, nel presbiterio, si può ammirare l’affresco del padovano Gerolamo Tessari raffigurante la Madonna col Bambino e i Santi Leonardo di Noblac e Prosdocimo. Quest’ultimo, protovescovo di Padova, è rappresentato con in mano la brocca d’acqua santa con cui battezzò Santa Giustina.

Qui sotto è presente una mappa opestreetmap che presenta i percorsi ed i luoghi di interesse, ciascuno fornito di link alla relativa scheda. Se si vuole saltare la mappa usare lo skip link presente subito dopo questo testo

Mappa

Il sito utilizza dei cookie per migliorare la sua esperienza utente. Utilizzando il sito, si accetta questo utilizzo. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi