Descrizione
Questo percorso ciclabile risale il sinuoso corso del fiume Tergola, che sgorga a Onara nei pressi di Cittadella e si riversa nelle acque del Brenta. Percorrendone gli argini in bicicletta, ci si immerge completamente nel verde della campagna padovana, abitata e sfruttata dall’uomo dall’epoca romana a quella medievale e moderna. Le chiese e le splendide ville venete che si possono ammirare o visitare lungo il percorso, la torre campanaria di San Giorgio delle Pertiche (unica testimonianza conservatasi del castello medievale di cui era parte) e l’agro centuriato di Borgoricco permettono, mano a mano che si risale il Tergola in sella alla bicicletta, di effettuare un vero e proprio viaggio a ritroso nel tempo.
Lungo il tracciato si segnala la presenza di diversi punti di sosta attrezzati con panchine e di una fontana, nonché di due incroci con altre ciclovie: in loc. Burri, con il Percorso Muson dei Sassi e in loc. Busa, con l’Itinerario del Brenta e l’Anello Fluviale di Padova (percorso esterno). Punti di ristoro possono essere rintracciati nelle località attraversate o facilmente raggiunti deviando leggermente dal percorso.
Il Percorso Tergola inizia in località Busa di Vigonza, dove si può giungere in bicicletta, percorrendo l’Anello Fluviale di Padova (percorso esterno) o l’Itinerario del Brenta, oppure in auto, che può essere posteggiata nel vicino parcheggio gratuito di Via IV Novembre.