Descrizione
Nelle campagne venete c’è una lunga fascia boschiva che attraversa i campi e i paesi dal fiume Sile al fiume Po: si tratta dell’ex ferrovia Treviso-Ostiglia, una strada ferrata realizzata nel 1930 per ragioni militari e commerciali. Dismessa dopo la Seconda Guerra Mondiale a causa dei danni inferti dagli eventi bellici, la linea ferroviaria non è stata più ripristinata e il suo sedime è diventato con il tempo una naturale greenway lunga 118 chilometri, di cui circa 56 trasformati in una bellissima ciclabile asfaltata che prende il nome di Itinerario Treviso-Ostiglia. Il tratto attualmente percorribile in bicicletta va da Treviso a Montegalda, interessando le Province di Treviso, Padova e qualche comune della Provincia di Vicenza.
In Provincia di Padova, l’Itinerario Treviso-Ostiglia si sviluppa in senso ovest-est dal Comune di Campodoro fino a quello di Piombino Dese. Lungo il tracciato si trovano diversi parcheggi, nelle vicinanze o in corrispondenza di punti di accesso alla pista, e una serie di aree di sosta attrezzate con panchine e, in un caso, anche con fontana. L’unico punto di ristoro sul percorso si intercetta a Camposampiero, all’incrocio con il Percorso Muson dei Sassi. In alternativa, ideali per una pausa sono anche i centri di Piazzola sul Brenta, Camposampiero, Loreggia e Piombino Dese, tutti in prossimità della pista o facili da raggiungere percorrendo brevi deviazioni.
Infine, la Treviso-Ostiglia incrocia due percorsi ciclabili che garantiscono un collegamento diretto con la città di Padova e le sue bellezze: il già menzionato Percorso Muson dei Sassi e l’Itinerario del Brenta.
In Provincia di Padova, si consiglia di iniziare a percorrere l’Itinerario Treviso-Ostiglia dal punto di accesso che si trova a Campodoro, all’incrocio tra Via Municipio e Via Palazzon, dove è possibile posteggiare l’auto nel parcheggio gratuito che si trova a ridosso del percorso ciclopedonale. Inoltre la pista è raggiungibile in bicicletta anche dal centro di Padova, percorrendo il Percorso Muson dei Sassi o l’Itinerario del Brenta, che intercettano la Treviso- Ostiglia rispettivamente al km 7,35 e al km 21,00 del tratto in Provincia di Padova.
Video di presentazione
E’ possibile vedere due video dedicati al percorso cliccando sul titolo. I video si apriranno in una nuova finestra.