All’interno del Castello di San Pelagio è stato allestito il Museo dell’Aria, dedicato alla storia del volo dell’uomo. Il museo è articolato in due differenti sezioni espositive: una situata all’interno, dedicata alla storia dell’aviazione (dai primi studi sul volo con…
Museo tecnico-scientifico
L’impianto idrovoro di Santa Margherita in Codevigo venne realizzato attorno al 1890 per bonificare il territorio della Saccisica. Originariamente l’idrovora era dotata di una sola ruota a schiaffo azionata a vapore, ma nei primi anni del Novecento a questa vennero…
Museo storico
Dal 2003 l’Oratorio di San Massimo è sede di un piccolo antiquarium. All’interno della chiesetta sono infatti esposti i reperti rinvenuti nel corso dei sondaggi stratigrafici effettuati negli anni ’70 e ’90 nei pressi dell’edificio, che costituiscono la testimonianza materiale…
Museo archeologico
Il nuovo museo di Borgoricco, inaugurato nel 2009, nasce dalla volontà di presentare il fenomeno storico della centuriazione, ossia il tipico sistema romano di suddivisione agraria. Il complesso sorge proprio in una delle aree in cui le tracce delle antiche…
Museo archeologico
Nel 2002, al primo piano del Chiostro del Cinquecento dell’Abbazia di Santa Maria delle Carceri è stato allestito il Museo della Civiltà Contadina. Al suo interno sono esposti attrezzi agricoli e oggetti d’uso quotidiano utilizzati dai contadini che, nei primi…
Museo etnografico
Il Casone Ramei, recentemente restaurato, fu costruito agli inizi del 1900 dalla famiglia Zecchini e venne effettivamente abitato fino alla fine degli anni Settanta; negli anni Ottanta venne acquistato dall’amministrazione comunale, che ha recuperato l’immobile, particolarmente rappresentativo della civiltà rurale…
Museo etnografico
Il museo, istituito nel 2007 all’interno del Castello di Monselice, espone una variegata serie di opere firmate negli anni Trenta dal grande architetto e designer veneziano Carlo Scarpa, tra cui sculture, disegni, elementi di design e vetri.
Museo artistico
Il percorso museale, che ha sede nella cinquecentesca Villa Contarini, Venier, Emo Capodilista, si sviluppa in due sezioni: al piano terra si trova il Museo della Shoah (o Luogo della Memoria della Shoah), mentre il primo piano ospita il Museo…
Museo storico-naturalistico e di documentazione
Nel 1771 la Repubblica di Venezia soppresse il Monastero di San Daniele di Abano, mettendone all’asta le proprietà, che furono in tal modo acquistate dalla famiglia dei conti veneziani Todeschini-Bonomi, i quali trasformarono una porzione del complesso in una sontuosa…
Casa-museo