Museo dell’Oratorio di San Massimo

Via Borghetto VILLA DEL CONTE
Lat. 45.606657 Long. 11.880139

Dal 2003 l’Oratorio di San Massimo è sede di un piccolo antiquarium. All’interno della chiesetta sono infatti esposti i reperti rinvenuti nel corso dei sondaggi stratigrafici effettuati negli anni ’70 e ’90 nei pressi dell’edificio, che costituiscono la testimonianza materiale della frequentazione continuativa del sito dall’Età del Bronzo all’Ottocento. All’epoca della fondazione dell’oratorio (VII- VIII secolo d.C.) risalgono le due lastre erratiche esposte accanto all’altare, che costituiscono peraltro i due pezzi di maggior pregio dell’intera esposizione. Si tratta di lastre in pietra di Nanto, recanti decorazioni incise raffiguranti rispettivamente un orante e un agnello crocifero, entrambi motivi riferibili al culto ariano e provenienti dal sito o dalle sue immediate vicinanze. Tra i reperti di epoca romana sono invece esposti mattoni bollati e graffiti e un’urna cineraria di II-III secolo d.C., che testimonierebbe l’esistenza di una vicina area di necropoli.

Qui sotto è presente una mappa opestreetmap che presenta i percorsi ed i luoghi di interesse, ciascuno fornito di link alla relativa scheda. Se si vuole saltare la mappa usare lo skip link presente subito dopo questo testo

Mappa

Il sito utilizza dei cookie per migliorare la sua esperienza utente. Utilizzando il sito, si accetta questo utilizzo. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi