Il primo nucleo del complesso, di proprietà della famiglia Barbarigo, risale agli inizi del XVI secolo e venne poi ampliato, con aggiunta di ulteriori ambienti, nel secolo successivo. Attorno alla metà del Seicento, comunque, la villa doveva aver già assunto…
Villa Veneta
La villa si mostra come un possente e ampio edificio articolato su tre piani; gli interni hanno mantenuto la distribuzione originaria, con le stanze servite dal vano passante e la scala principale nel mezzo di un fianco.
Villa Veneta
La villa, ubicata al confine del centro urbano di Trebaseleghe, venne edificata a cavallo tra il Sei e il Settecento, come dimostrano i suoi caratteri stilistici. In adiacenza all’edificio sono costruiti l’oratorio e la barchessa, che si affaccia sull’ampio giardino…
Villa Veneta
Il complesso comprende due edifici risalenti rispettivamente al XVI e al XVIII-XIX secolo e una serie di ambienti aggiunti invece nel corso del Novecento, per opera delle Sorelle della Congregazione della Carità che vi avevano allestito un asilo. La famiglia…
Villa Veneta
La villa, di probabile impianto settecentesco, sorge lungo il Piovego: articolato su due piani (di servizio quello terreno, abitativo il piano nobile) più le soffitte e impostato sulla tradizionale tripartizione planimetrica, l’edificio ha pianta rettangolare. Il primo piano, con salone…
Villa Veneta
Villa che risale al XVI secolo, decorata all’interno da cicli di affresco variamente attribuiti a Lambert Sustris o a Giuseppe Salviati.
Villa Veneta
La villa venne costruita agli inizi del Seicento per la nobile famiglia dei Boldù, come certifica lo stemma araldico sopra il portale architravato. Il complesso, con prospetto perfettamente simmetrico, è aperto sul fronte stradale ed è provvisto di un piccolo…
Villa Veneta
La villa, di impianto tardo seicentesco con modifiche effettuate durante l’Ottocento, si compone del corpo padronale e delle sue adiacenze rustiche: le barchesse originariamente porticate, le stalle e la casa del fattore, costruite in aderenza ai fianchi del volume padronale;…
Villa Veneta
Sul sito dell’attuale villa, il catasto austriaco del 1833 registra la presenza di un ampio edificio di rilevanza storica, inglobato e trasformato a seguito di in un importante intervento di restauro tardo ottocentesco, che ne modificò l’impianto planimetrico originario pur…
Villa Veneta