Alta circa 24 m, la Torre di Porta Padova (o Torre dell’Orologio) è caratterizzata da una pianta quadrata di circa 6,5 m di lato ed è interamente realizzata in laterizi. È probabile che originariamente la torre si concludesse ad un’altezza…
Fortificazioni
La rocca di Ponte Torre, nota anche con il nome di “Torre Marchionale”, faceva parte del sistema di fortificazione realizzato attorno al XII-XIII secolo per proteggere la città di Este. Distrutta da Ezzelino da Romano, la rocca fu occupata prima…
Fortificazioni
La Valle Millecampi, con i suoi 1608 ettari di ampiezza, è l’unico lembo lagunare della Provincia di Padova. Si tratta di una zona di straordinaria importanza culturale e paesaggistica a livello internazionale, essendo compresa nel Sito UNESCO culturale seriale denominato…
Sito naturalistico
L’attuale villa è il frutto delle progressive trasformazioni di un complesso monastico di epoca medievale. La chiesa e il monastero di San Michele vennero fondati nel 1097 da Cono di Calaone e furono affidati ai monaci benedettini. Alla fine del…
Villa Veneta
La villa è ubicata all’incrocio tra la strada provinciale e l’argine del canale, cui si affaccia con il fronte principale. L’impianto seicentesco è riconoscibile dalla ricca decorazione barocca della facciata. La pianta, rettangolare, è caratterizzata dalla consueta tripartizione con salone…
Villa Veneta
La villa venne costruita nella seconda metà del Settecento dalla famiglia Arrigoni secondo i canoni, pur semplificati, delle architetture venete dell’epoca. Articolato su due piani (più le soffitte), l’edificio presenta il salone passante illuminato da un’ampia trifora (portafinestra al centro…
Villa Veneta
La villa nasce nel Cinquecento come “casa da stazio” per i soggiorni estivi della famiglia Badoer: i nobili veneziani sin dal Trecento possedevano infatti numerosi terreni nella campagna posta nell’area nord tra le Province di Padova e Venezia. L’edificio, a…
Villa Veneta
Il complesso, eretto verso la fine del Cinquecento, è composto da un corpo abitativo, dagli annessi rustici (collegati al corpo padronale tramite volumi più tardi), dalla cappella dedicata all’Immacolata Concezione, dal parco, da una grotta artificiale e da un capitello…
Villa Veneta
Il complesso venne costruito nella seconda metà del 1600 per volere del nobile veneziano Zuane Francesco Barbarigo, aiutato dai figli Antonio e Gregorio. Fu in realtà quest’ultimo (futuro Cardinale, Vescovo di Padova e Santo) a ispirare la forte simbologia che…
Villa Veneta