Il palazzo, collocato nei pressi di Porta Treviso, venne commissionato dalle famiglie Severino e Malatesta (signori di Cittadella) tra la fine del Quattrocento e gli inizi del Cinquecento, come residenza signorile. Sede dei podestà inviati prima dal Comune di Padova…
Palazzo storico
Il complesso di impianto cinquecentesco è composto dal palazzo, da due barchesse, da un’esedra e da un oratorio costruiti in periodi successivi. Sebbene nasca come casa di villeggiatura, gli annessi agricoli ne sottolineano anche la funzione economica. Durante la Grande…
Villa Veneta
Il complesso venne commissionato attorno alla metà del Cinquecento da Ercole San Bonifacio, esponente di un potente casato di antiche origini franche, e fu portato a termine entro il 1597. Il monumentale palazzo venne fatto erigere sui resti di una…
Villa Veneta
L’edificio era probabilmente la sede del Governatore Scaligero della città di Este. Il palazzo, di chiara impronta gotica, è caratterizzato da una facciata in mattoni movimentata da un porticato con archi a sesto acuto al pian terreno e finestre trilobate…
Palazzo storico
Palazzo Tiso è oggi sede municipale, ma un tempo costituiva la dimora dei feudatari cui nell’XI secolo l’imperatore Enrico II concesse il territorio di Camposampiero. Tiso II, nel 1085, fece realizzare una possente fortificazione che circoscriveva un’area di forma pressoché…
Palazzo storico
Questo piccolo museo, aperto nel 2017 e allestito dal Museo Diocesano di Padova, conserva ed espone le opere d’arte di maggior pregio provenienti dal Duomo di San Martino e da altri edifici religiosi di Piove di Sacco. Il percorso espositivo,…
Museo artistico
Il Castello di Monselice, noto anche come Castello Cini, si erge ai piedi del Colle della Rocca e il suo nucleo più antico risale all’XI-XII secolo: nella Casa Romanica si trova la Sala del Consiglio Carrarese, mentre il Castelletto è…
Parco archeologico
Quella intitolata a San Donato, ubicata a circa 2 chilometri di distanza da Cittadella, è la pieve (ossia la chiesa dotata di fonte battesimale) più antica del territorio, poiché sembrerebbe risalire almeno all’VIII secolo. A tale orizzonte cronologico risulterebbero infatti…
Edificio di culto
Nella muratura della parte inferiore della torre campanaria, è stata reimpiegata un’iscrizione funeraria di epoca romana, che indirettamente testimonia la presenza nell’area di una necropoli utilizzata tra I secolo a.C. e I secolo d.C. Gli scavi archeologici condotti nel sito…
Edificio di culto