Santuario della Madonna delle Grazie

Via Madonna, 17 VILLAFRANCA PADOVANA
Lat. 45.490851 Long. 11.795106
santa maria delle grazie a villafranca padovana

Il Santuario della Madonna delle Grazie venne edificato nel 1499 sul luogo in cui, nel 1479, stando alla tradizione locale, la Vergine era apparsa a una giovane sordomuta, facendole la grazia della parola. L’allora vescovo di Padova, riconosciuto l’evento prodigioso, concesse la proprietà del terreno su cui era avvenuta l’apparizione ai frati mendicanti di San Girolamo di Fiesole, affinché vi edificassero un santuario. La sua costruzione venne ampiamente finanziata da padre Paolo Zabarella, priore del convento degli Eremitani di Padova ed esponente di una delle più ricche famiglie padovane dell’epoca.

L’edificio presenta una semplice pianta a navata unica e un soffitto a capriate lignee. Affreschi di epoca cinquecentesca raffiguranti i Dodici Apostoli decorano la volta del presbiterio, mentre sulle pareti poste ai lati dell’altare maggiore si può ammirare l’episodio dell’apparizione mariana che ha dato origine al santuario. Sul retro dell’altare maggiore si trova la piccola statua in marmo raffigurante la Madonna che, secondo la tradizione, venne rinvenuta sul luogo della sacra apparizione.

Qui sotto è presente una mappa opestreetmap che presenta i percorsi ed i luoghi di interesse, ciascuno fornito di link alla relativa scheda. Se si vuole saltare la mappa usare lo skip link presente subito dopo questo testo

Mappa

Il sito utilizza dei cookie per migliorare la sua esperienza utente. Utilizzando il sito, si accetta questo utilizzo. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi