Museo Archeologico Torre di Malta

Stradella del Cristo CITTADELLA
Lat. 45.646696 Long. 11.784384

Il museo, istituito nel 1992, è allestito all’interno della Torre di Malta, fatta erigere da Ezzelino da Romano nel 1251 e utilizzata come prigione. In esso sono esposti, secondo un ordine topografico e cronologico, reperti archeologici relativi a tre grandi fasi storiche: la protostoria (Età del Bronzo ed Età del Rame), l’epoca romana e il periodo medioevale-moderno. Si tratta di materiali rinvenuti negli scavi condotti nei primi anni Novanta nel centro storico di Cittadella e nell’area prossima alle mura.

Nella prima sezione, dedicata alle fasi pre-protostoriche, è possibile ammirare frammenti di dolii, olle, scodelloni, vasi da mensa e da cucina, fusaiole, pesi da telaio, pedine da gioco, macine e oggetti riferibili alla sfera cultuale e rituale. I reperti provengono per lo più dai villaggi arginati del Bronzo Recente di Cittadella, da quello della tarda Età del Bronzo di S. Martino di Lupari e da quello di “Le Motte di Sotto” a Castello di Godego, San Martino di Lupari.

Dell’età romana si trovano alcuni cippi iscritti relativi al territorio della centuriazione nord di Padova: tra tutti, merita di essere segnalato quello rinvenuto a Grantorto, recante l’indicazione sia della divisione interna dei limiti della centuria, sia della sua distanza dal decumano massimo (rappresentato dalla Via Postumia) e dal cardine massimo.

Numerosi sono poi i reperti di epoca medievale e rinascimentale: soprattutto ceramiche (tra cui maioliche), ma anche metalli (come chiodi, anelli, spilli e monete) e vetri.

Qui sotto presente una mappa opestreetmap che presenta i percorsi ed i luoghi di interesse, ciascuno fornito di link alla relativa scheda. Se si vuole saltare la mappa usare lo skip link presente subito dopo questo testo

Mappa

Il sito utilizza dei cookie per migliorare la sua esperienza utente. Utilizzando il sito, si accetta questo utilizzo. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi