Nel 964 d.C., Gauslino, l’allora vescovo di Padova, volle dotare l’attuale città di Piove di Sacco di un adeguato sistema difensivo, per far fronte ai ripetuti e violenti attacchi degli Ungari nel territorio circostante: la Torre Carrarese, diventata oggi il…
Torre civica
La Torre Civica, anche nota come Porta Vecchia, risale alla fine del ‘600 e può essere considerata, assieme al Castello, il simbolo di Este. Prima della realizzazione della struttura seicentesca, in questo stesso punto si trovava una più antica torre…
Torre civica
La cosiddetta Torre Civica è, dopo quella di Porta Padova, la seconda torre medievale ancora oggi in piedi e un tempo facente parte dell’originario sistema difensivo della città di Camposampiero. Addossata a Palazzo Tiso, ha pianta quadrangolare (6×6,5 m circa)…
Torre civica
La Torre Civica di Monselice venne realizzata nel 1244 da Ezzelino da Romano, vicario dell’imperatore Federico II, nell’ambito del più ampio programma di fortificazione dell’intera città. Nel corso del XV secolo al corpo principale della torre venne addossata una piccola…
Torre civica