Descrizione
Gli itinerari Antico Dogado attraversano il territorio compreso tra la Bassa Padovana e la Saccisica, un tempo controllato dalla Repubblica di Venezia (da qui il riferimento, nel nome attribuito a questo comprensorio, all’autorità del Doge).
Si tratta di un’area di straordinaria ricchezza, non soltanto sotto il profilo ambientale-naturalistico (la Valle Millecampi è stata addirittura riconosciuta patrimonio mondiale UNESCO), ma anche storico e culturale: ciascuno dei tre itinerari in cui è suddivisa la ciclovia vi condurrà a scoprire un importante pezzo di storia locale.
Pedalare lungo l’itinerario delle Ville di Candiana vi permetterà di ammirare alcune splendide ville venete realizzate attorno al Seicento, oltre che una serie di pregevoli chiese dalla lunga storia edilizia.
L’itinerario dei Casoni Veneti vi riporterà al tempo della Serenissima, quando la terraferma – e in particolare il territorio padovano, che era considerato il granaio di Venezia – era costellata dalle tipiche abitazioni rurali in argilla cruda, con il caratteristico tetto piramidale in paglia, che ospita vano le famiglie dei contadini impegnati nel lavoro dei campi. Un’escursione nel centro storico di Piove di Sacco vi porterà inoltre a visitare la Torre Carrarese (unica testimonianza sopravvissuta del castello medievale di cui faceva originariamente parte) e il complesso del Duomo di San Martino.
Percorrendo l’itinerario ciclabile delle Bonifiche Benedettine, farete un ulteriore balzo all’indietro nel tempo, ritrovandovi ad attraversare aree, una volta insalubri e paludose, bonificate dai monaci benedettini che operarono nel territorio di Correzzola a partire dal Medioevo. Questa antica e importante presenza è ben testimoniata dal vicino sito delle Corti Benedettine visibile percorrendo la Ciclovia fiume Bacchiglione e l’Itinerario Casoni Veneti.
I tre percorsi ciclabili che vanno sotto il nome comune di Antico Dogado presentano uno sviluppo ad anello e prendono avvio dalla Ciclovia fiume Bacchiglione, nel tratto tra Pontelongo e Codevigo. Si tratta di percorsi brevi che si snodano per lo più su strade asfaltate e su brevi tratti ciclabili o a prevalenza ciclabile. Ai tracciati si può accedere da diversi punti, nelle vicinanze dei quali vi sono parcheggi per posteggiare l’automobile. Inoltre tutti i percorsi sono dotati di aree di sosta attrezzate, mentre acqua e punti di ristoro si possono trovare con facilità nelle numerose località raggiunte dalle ciclovie o dalle deviazioni.