La villa, articolata in un corpo centrale fiancheggiato da ali laterali, ha subito diversi rimaneggiamenti nel corso del tempo e l’aspetto attuale è frutto degli interventi settecenteschi. La proprietà è passata in mano a diverse famiglie (Cavalli, Treves, Capodilista), fino…
Villa Veneta
La villa, che prende il nome dalla famiglia di Ser Ugo da Casale, a quel tempo proprietaria di buona parte del territorio, si imposta su una preesistente casa-torre trecentesca, con funzione abitativa e difensiva, a cui nel Quattrocento si aggiunsero…
Villa Veneta
Sull’area in cui s’imposta la villa, prospiciente la vallata, sorge anche una torre colombara, di forma quadrata: si tratta probabilmente del risultato della trasformazione di un precedente edificio con funzione difensiva e di avvistamento. La villa, la colombara, la stalla…
Villa Veneta
Villa padronale costruita nel XVIII secolo e affacciata sulla riva destra del Bacchiglione.
Villa Veneta
La villa, accompagnata da due barchesse ai lati, è di impianto Cinquecentesco, ma fu ampiamente restaurata da Andrea Erizzo nell’Ottocento; oggi sede municipale, al suo interno si conserva ancora la decorazione ad affresco con figure mitologiche e grottesche.
Villa Veneta
La villa, di impianto tardo seicentesco, si presenta come un grande corpo quadrangolare articolato su due piani: il piano terra è decorato in bugnato rustico, mentre quelli soprastanti presentano l’intonaco a marmorino.
Villa Veneta
La villa, di impianto settecentesco, è circondata da un ampio parco con alberi ad alto fusto; il parco, ora cintato, era originariamente protetto da un corso d’acqua. L’edificio padronale, a pianta quadrata, è costruito su un basso zoccolo e si…
Villa Veneta
La villa presenta un singolare impianto planimetrico a “L”, per cui i due prospetti rivolti sulla strada e sul cortile, appartenenti a due edifici distinti, sembrano invece formare un unico complesso.
Villa Veneta
Una delle famiglie più attive nella bonifica delle campagne venete fu la famiglia Garzoni, di origine emiliana. Attorno alla metà del XVI secolo essa chiamò Jacopo Sansovino per la progettazione e costruzione della proporia residenza al centro dei suoi importanti…
Villa Veneta