Museo Civico Antonio Giacomelli

Piazza Trieste, 15 MONTAGNANA
Lat. 45.230947 Long. 11.468644

Il museo, ospitato all’interno del Castello di San Zeno, si divide in tre sezioni: archeologica, medievale-moderna e musicale.

Nella sezione archeologica, al piano terra, sono esposti i reperti più antichi: armi e strumenti in selce del tardo Neolitico e dell’Eneolitico che attestano la frequentazione della zona già in età pre-protostorica. L’esposizione continua poi con materiali dell’età del Ferro con i manufatti che provengono dalla località Borgo San Zeno, pertinenti a un vasto abitato databile tra la metà del IX e gli inizi dell’VIII secolo a.C.. Questi reperti offrono uno spaccato sulla vita delle antiche città venete sia relativamente al mondo domestico, come illustrano le ceramiche da mensa, da cottura o per la conservazione dei cibi e gli strumenti per la filatura e la tessitura, sia per quanto riguarda gli aspetti artigianali, come testimonia la presenza di officine per la produzione e la lavorazione del bronzo, della ceramica, dell’osso e della pasta vitrea. Le testimonianze di età romana provengono per lo più dalle ville rustiche (macine, frantoi, un frammento di orologio solare, tubature di acquedotto, ecc.) e dai sepolcreti che si estendono a sud del centro moderno (segnacoli di sepolture e corredi funerari). Particolarmente ricchi risultano i corredi funerari relativi alla necropoli della gens Vassidia: la scoperta di questo sepolcreto, avvenuta nel 1974, diede avvio all’istituzione stessa del Museo Civico di Montagnana.

La sezione medievale e moderna, al primo piano, illustra la storia della città e dei suoi edifici in questo orizzonte cronologico, attraverso l’esposizione di dipinti trecenteschi e tele di scuola veneta databili al XVII e al XVIII secolo. È inoltre esposta una ricca raccolta di vetri e ceramiche locali, prodotti tra il Trecento e l’età rinascimentale. Il secondo piano è infine dedicato a due tenori originari di Montagnana, Giovanni Martinelli (1885-1969) e Aureliano Pertile (1885-1952): abiti di scena indossati dal Martinelli in opere rappresentate al Metropolitan Opera House di New York tra il 1914 e il 1925, fotografie originali, locandine e altre testimonianze dell’attività e della fortuna internazionale dei due artisti. Durante la visita è inoltre previsto l’ascolto di una selezione di brani interpretati da questi due celebri tenori.

Qui sotto è presente una mappa opestreetmap che presenta i percorsi ed i luoghi di interesse, ciascuno fornito di link alla relativa scheda. Se si vuole saltare la mappa usare lo skip link presente subito dopo questo testo

Mappa

Il sito utilizza dei cookie per migliorare la sua esperienza utente. Utilizzando il sito, si accetta questo utilizzo. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi