Chiesa di San Nicolò

Via San Nicolò PIOVE DI SACCO
Lat. 45.297331 Long. 12.040561

Le prime fonti scritte che menzionano questa piccola chiesa del piovese risalgono al XII secolo. L’omonima contrada di San Nicolò, che prende evidentemente il nome dalla chiesa stessa, è tuttavia attestata già in un documento datato al 1064. Il rinvenimento, al di sotto dell’attuale chiesa, di strutture pertinenti a un edificio di culto databile attorno all’anno Mille, conferma l’antichità della sua fondazione.

Di particolare pregio sono gli affreschi che decorano la parete interna dell’abside, una porzione dell’arco trionfale e la controfacciata: databili al Trecento, secondo parte della critica sarebbero da attribuire a diverse maestranze di scuola giottesca.

L’affresco absidale, in particolare, secondo alcuni sembrerebbe essere un chiaro rimando al Giudizio Universale della controfacciata della Cappella degli Scrovegni di Padova.

Qui sotto è presente una mappa opestreetmap che presenta i percorsi ed i luoghi di interesse, ciascuno fornito di link alla relativa scheda. Se si vuole saltare la mappa usare lo skip link presente subito dopo questo testo

Mappa

Il sito utilizza dei cookie per migliorare la sua esperienza utente. Utilizzando il sito, si accetta questo utilizzo. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi