Chiesa dei Santi Pietro e Paolo

Via Roma, 111 NOVENTA PADOVANA
Lat. 45.414056 Long. 11.950079

La prima menzione di una chiesa dedicata ai Santi Pietro e Paolo a Noventa Padovana risale al 1454. L’edificio originario era più piccolo di quello attuale, costruito nel 1747, e l’ingresso principale era rivolto verso ovest (oggi invece a est). La facciata settecentesca presenta quattro alte lesene reggenti la trabeazione e il timpano, e un portale centrale sormontato da cornici in stile rococò. Le statue collocate all’interno delle due nicchie che affiancano l’ingresso e quelle situate a coronamento del timpano sono attribuite a Pietro Danieletti, scultore padovano attivo attorno alla metà del XVIII secolo, cui si deve anche l’altare maggiore.

Tra le opere di maggior pregio conservate all’interno della chiesa, va menzionata la scultura in marmo raffigurante la Madonna con Bambino, opera del maestro di Danieletti, Giovanni Bonazza, e datata attorno al 1710.

Qui sotto è presente una mappa opestreetmap che presenta i percorsi ed i luoghi di interesse, ciascuno fornito di link alla relativa scheda. Se si vuole saltare la mappa usare lo skip link presente subito dopo questo testo

Mappa

Il sito utilizza dei cookie per migliorare la sua esperienza utente. Utilizzando il sito, si accetta questo utilizzo. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi