Descrizione
Le vie d’acqua hanno sempre giocato un ruolo fondamentale nella vita di Padova e di tutto il suo territorio: da fiumi e canali navigabili dipendevano in passato l’approvvigionamento delle materie prime, il trasporto di persone e merci, la difesa dei centri abitati e l’irrigazione dei campi coltivati. Oggi il sistema fluviale che circonda la città – composto dai fiumi Brenta, Piovego, Bacchiglione e dal Canale Brentella – è fiancheggiato da un tracciato ciclabile che consente la scoperta delle numerose bellezze naturalistiche e culturali della zona, attraversando i Comuni di Padova, Limena, Vigodarzere, Cadoneghe, Vigonza e Noventa Padovana.
In questo ricco panorama di siti culturali, la fanno certamente da padrone le splendide ville venete che spesso sorgono proprio nelle immediate prossimità dei corsi d’acqua: i nobili padovani e veneziani non rinunciavano infatti alla possibilità di costruire le proprie sfarzose dimore nei luoghi più piacevoli e suggestivi. Percorrendo l’anello interno del circuito di questa ciclovia, sarete poi condotti nel cuore di Padova, dove potrete ammirare il ricchissimo e vastissimo patrimonio storico e artistico che rende la città un vero e proprio scrigno.
Il due tracciati (interno ed esterno) dell’Anello Fluviale sono ideali per scoprire Padova, ma anche e soprattutto per tutti coloro che vivendo in città hanno il piacere di trascorrere un po’ di tempo all’aria aperta senza allontanarsi troppo dal centro, o per chi è intenzionato a raggiungere gli altri tracciati ciclabili che si irradiano nel territorio. I due anelli che costituiscono la ciclovia sono infatti ben collegati con quasi tutti gli itinerari ciclabili della Provincia e, oltre a essere anche in stretta relazione tra loro, condividono il tratto che si snoda a sud della città , tra il Bassanello a San Gregorio di Camin.
Da qualsiasi punto si decida di partire è consigliato percorrere l’anello interno dell’Anello Fluviale di Padova in senso antiorario e quello esterno in senso orario, tenendo presente che sono due i punti in cui è possibile cambiare traiettoria passando da un percorso all’altro: al Ponte del Sostegno al Bassanello e al Ponte San Gregorio di Camin.
Dal centro storico di Padova si consiglia di imboccare il tracciato esterno della Ciclovia Anello Fluviale al Ponte del Sostegno, in zona Bassanello. A questo punto di partenza si può giungere agevolmente in bicicletta, percorrendo il tracciato interno della Ciclovia Anello Fluviale, oppure in automobile, che può essere posteggiata nei diversi parcheggi presenti nelle immediate vicinanze.
Dato il grande numero di siti storico-artistici relativi a questo itinerario, si rimanda alla pagina del portale del Comune di Padova dedicata ai punti di maggiore interesse della città .